Prenota
Prenota
SELEZIONA LA LINGUA
Dove le idee
diventano
esperienze
0%

La tradizione dei presepi in Veneto: un viaggio tra arte, storia e leggenda

Il Veneto, terra ricca di tradizioni e cultura, durante il periodo natalizio si trasforma in un vero e proprio museo a cielo aperto grazie ai suoi presepi. Dai piccoli borghi ai centri più grandi, ogni angolo della regione offre rappresentazioni uniche e affascinanti della Natività. Durante il tuo soggiorno al Move Hotels, approfitta dell’occasione per visitare queste meraviglie e immergerti nello spirito natalizio veneto. Scopriamo insieme alcune delle più suggestive!

Il Presepe vivente di Pontelongo (Padova)

Quello di Pontelongo è un presepe popolare a percorso, dove la magia del Natale si fonde con le tradizioni locali. Qui, i visitatori possono ammirare scene di vita popolare, come il fabbro, i pastori, le lavandaie e i mugnai, tutte rappresentate da figuranti in costume. Dal 2007, la manifestazione è cresciuta esponenzialmente, occupando oggi oltre 2.500 metri quadrati e coinvolgendo quasi 150 figuranti e una trentina di animali. Ogni edizione attira più di 15.000 visitatori, affascinati dalla cura dei dettagli e dall’autenticità delle rappresentazioni.

Curiosità: la leggenda del mulino di Pontelongo

Secondo una leggenda locale, il vecchio mulino di Pontelongo, rappresentato ogni anno nel presepe, era abitato da un mugnaio noto per la sua generosità. Si racconta che una notte, mentre lavorava, gli apparve un angelo che gli chiese di macinare gratuitamente il grano per i più poveri. Da allora, il mulino divenne simbolo di carità e speranza, valori che ancora oggi ispirano questa rappresentazione unica.

Il Presepe vivente di Revine Lago (Treviso)

Da più di 80 anni, il Comitato Sacre Rappresentazioni di Revine Lago organizza uno dei presepi viventi più antichi della regione. Con oltre 60 figuranti, la rappresentazione ripercorre le tappe principali della storia biblica: dal peccato originale di Adamo ed Eva alla fuga della Sacra Famiglia e alla nascita del Salvatore. Nella seconda parte, viene messa in scena la strage degli innocenti e l’arrivo dei Magi, che seguendo la stella giunsero fino alla grotta per adorare il Bambino Gesù. Un evento che unisce fede, storia e tradizione in un contesto suggestivo.

Il Presepe vivente di Annone Veneto (Venezia)

Nel piccolo paese di Annone Veneto, un gruppo di amici ha dato vita nel 2002 a una tradizione che coinvolge oggi l’intera comunità. Con circa 200 figuranti, il parco della Nuova S.Vitale si trasforma in una perfetta riproduzione della Betlemme di duemila anni fa. Qui, gli antichi mestieri e le scene di vita quotidiana prendono forma, regalando ai visitatori un’esperienza immersiva. La cura nei dettagli e la passione degli abitanti rendono questo presepe uno dei più emozionanti della regione.

Il Presepe di sabbia di Jesolo (Venezia)

Una reinterpretazione moderna della tradizione è il Presepe di Sabbia di Jesolo, una vera opera d’arte effimera. Ogni anno, artisti internazionali modellano oltre 1.000 tonnellate di sabbia per creare maestose rappresentazioni della Natività e della cultura veneta. Questo presepe unico attira migliaia di visitatori, affascinati dalla sua bellezza temporanea: al termine delle festività, le sculture vengono lasciate dissolvere, richiamando la caducità della vita. Un evento che unisce l’arte alla spiritualità del Natale.

Curiosità: la leggenda della Stella di Natale

Tra le storie più affascinanti legate al Natale in Veneto c’è quella della Stella di Natale. Si racconta che la luce che guidò i Re Magi al presepe non si spense mai del tutto e che, nelle notti più fredde d’inverno, un bagliore speciale appaia nei cieli limpidi sopra le montagne venete. Secondo la tradizione, chi riesce a scorgere questa luce avrà un anno pieno di pace e fortuna.

La tradizione dei presepi in Veneto è un viaggio tra passato e presente, un’occasione per riscoprire il significato più profondo del Natale attraverso arte, fede e comunità. Ogni rappresentazione, con le sue peculiarità, contribuisce a mantenere viva una delle più antiche e amate tradizioni del nostro Paese, trasformando borghi e piazze in luoghi magici, fermi nel tempo. È un momento in cui le radici culturali si intrecciano con la magia del Natale, regalando un’esperienza che unisce, emoziona e rinnova lo spirito di festa in ogni visitatore.

Condividi
O condividi tramite link